Indice dei contenuti

Hai mai pensato che ci sono utenti che cercano i tuoi prodotti ma non li trovano?
Quando si fanno campagne Shopping tendiamo a concentrarci troppo sulle campagne in sé e troppo poco sul feed.

Ci sono due fattori fondamentali che spesso vengono presi sottogamba:

  1. Il titolo del prodotto
  2. La descrizione del prodotto

Questi due elementi sono essenziali per l’ottimizzazione della query di ricerca da parte di Google, e in più sono anche le prime due cose oltre all’immagine (che avrebbe bisogno di un post a parte), che l’utente vede e sopratutto legge del nostro prodotto, quindi bisogna curarle nel minimo dettaglio.

Il titolo

Titolo

Il titolo deve essere chiaro e deve contenere tutte le informazioni che possono essere interessanti per l’utente che cerca un determinato prodotto.

Esempio:

Ad esempio se vendi scarpe di marca il tuo titolo dovrà contenere:
il nome della scarpa, il brand, il modello e il colore

Se invece vendi caldaie il tuo titolo dovrà contenere:
Il tipo di caldaia, il brand, il modello, e nel caso caratteristiche specifiche (ad esempio se è a metano, a gas etc.).

Un titolo ottimizzato e di qualità permette a:

  1. Google di rispondere meglio all’intento di ricerca dell’utente e quindi, se in linea, farà apparire la nostra scheda prodotto tra i risultati di ricerca.
  2. L’utente capirà se quello è il prodotto che sta cercando, quello che risponde ai suoi desideri e sarà maggiormente intenzionato a cliccarci.

Risultato:

  • Maggiori click di qualità
  • CTR più alto

La descrizione

Descrizione

Un’accurata descrizione sia nel sito web, sia nel feed, permette:

  1. All’utente di identificare il prodotto più adatto alle sue esigenze
  2. Fornisce informazioni essenziali per il processo di scelta
  3. Aiuta Google a rispondere al meglio all’intento di ricerca dell’utente.

Infatti più dettagliata sarà la descrizione migliore sarà il match con la query!

La descrizione o description è un’opportunità e chi sarà maggiormente esaustivo in poche righe avrà maggiori probabilità di essere preso in considerazione rispetto a un concorrente che invece non lo farà.

La description:

  • Ha un limite massimo di 5000 caratteri
  • Non deve contenere call to action, confronti, link al sito web, lettere maiuscole per mettere in risalto il testo e non deve essere promozionale, oppure rischia di essere disapprovato in Merchant Center.

La descrizione deve spiegare in poche righe le caratteristiche che il cliente sta cercando

Per quanto possa sembrare banale, abbiamo visto Ecommerce che non curano le parti più in vista delle loro ADV!

Voi come curate i vostri titoli e descrizioni? Avete delle best practice?

Un’altra analisi fondamentale che ti consigliamo è quella sulle categorie del tuo catalogo prodotti, fondamentale per il successo delle tue campagne Google. Ti consigliamo di leggere il nostro articolo su “come valutare il catalogo di un ecommerce” e l’articolo su “come segmentare il catalogo prodotti di un ecommerce per obiettivo”.

Torneranno molto utili quando deciderai di massimizzare le tue performance e ottimizzare al meglio le tue campagne!

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi contrassegnati sono obbligatori *

Altri Articoli

Vuoi incrementare le entrate del tuo E-commerce?